MAGGIO 2008 TEMPTATION AL TAN

Dopo un intenso periodo di lavori in cantiere, Temptation è tornato in mare giusto in tempo per prendere parte al TAN 2008.

Unico nella sua classe , Temptation non ha avuto avversari dominando in tempo reale tutte e tre le prove e vincendo entrambe le sfide contro il bellissimo Chaplin ( lo I.O.R. Sangermani firmato da Carlo Sciarrelli e donato pochi mesi fa alla Marina Militare ).

La presenza di tanti yachts prestigiosi, tra i quali  Lulworth, Kipawa e Magda XIII,  la perfetta organizzazione della Marina Militare e le condizioni meteo favorevoli, hanno fatto da splendida cornice garantendo uno spettacolo meraviglioso ai moltissimi spettatori e un divertimento unico agli ottimi equipaggi.

MARZO 2008 TEMPTATION ALLA REGATA DEI CETACEI

Venerdì 28 marzo Temptation ha partecipato alla “regata dei Cetacei”  sulla rotta delle balene.

Lo yacht timonato da Alessandro Lanfranchi con un equipaggio composto prevalentemente da soci dell’associazione Pratovela, si è distinto sul campo di regata conquistando il primo posto nella sua classe. Le condizioni di vento molto leggero non hanno impedito a TEMPTATION di dimostrarsi ancora un’imbarcazione competitiva.

OTTOBRE 2007 TEMPTATION RITORNA SUI CAMPI DI REGATA

Sabato 20 e Domenica 21 si è svolto il terzo raduno delle “Vele storiche di Viareggio”.

Per l’occasione sono tornati a regatare insieme quattro celebri imbarcazioni che hanno fatto la storia dello I.O.R. : TEMPTATION, RAINBOW, PHANTOM e EMEROUDE.

Le due regate si sono svolte in condizioni di vento molto forte con raffiche che hanno superato i 30 nodi. Temptation, al suo ritorno in competizione dopo tanti anni, ha dominato la prima regata, risultando poi però penalizzato da un errore di interpretazione del percorso. Nella seconda regata, la rottura del fiocco ha relegato Temptation alla seconda posizione.

Il secondo posto nella competizione pare essere comunque di buon auspicio per la nuova vita agonistica di questo splendido yacht.

Condizioni meteo ottimali - mare poco mosso e vento da ovest tra gli 8

e i 12 nodi - hanno caratterizzato la prima delle tre regate riservate

alle Vele Storiche organizzate con Vele Storiche Viareggio (VSV).

Tra le quattordici partecipanti la prima sulla linea di partenza e'

stata l'8 M S.I. Margaret, progettato da John Anker e costruito nel

1926 dal cantiere Anker e Jensen a Oslo, in Norvegia. Stesso

architetto e stesso cantiere di costruzione anche per l'altra

norvegese Magda XIII, vincitrice di giornata del raggruppamento 1.

Nel gruppo 2, riservato alle Vele Storiche piu' piccole, ha tagliato

per prima il traguardo Ilda, un cutter Marconi di progettazione

italiana del 1946 con alle manovre l'82enne armatrice Maria Grazia Cioni.

Solitaria la prestazione di Temptation, maxi IOR classe 1983

progettato da German Frers che, senza altri contendenti nella sua

categoria, ha tagliato il traguardo per primo sull'intera flotta.

La più grande tra imbarcazioni le partecipanti e' stato il magnifico

cutter aurico Lulworth, varato nel 1920 in Inghilterra su progetto di

Herbert W.White; la piu' piccola Zephir, un progetto di Harrison

Butler di soli 6,60 m varata nel 1939.

Auguri infine a Manta che ha festeggiato il suo 73o compleanno: questo

progetto di Mario Tarabocchia e' stato infatti varato a Lussinpiccolo

il 1 maggio del 1935.

VELE STORICHE VIAREGGIO

In una bella giornata di sole con vento da nord ovest tra gli 8 e i 10 nodi si e’

svolta la seconda prova delle regate per Vele Storiche, organizzate in

collaborazione con l’associazione Vele Storiche Viareggio e lo Yacht Club Livorno.

La regata ha avuto come ospite d‘eccezione un’imbarcazione protagonista

degli anni d’oro dello IOR italiano: il Sangermani del 1974 Chaplin, progettato

da Carlo Sciarrelli per Nucci e Giovanni Novi. Personalità di spicco delle

grandi istituzioni della vela mondiale e per oltre 30 anni al comando della sua

imbarcazione nel corso di numerosissime stagioni di regate, Nucci Novi ha

insieme al marito voluto cedere il suo amato Chaplin alla Marina Militare

Italiana lo scorso gennaio, solo un mese prima della sua improvvisa

scomparsa. Oggi, al comando del CV Mario Billardello, direttore di Marivela,

Chaplin e’ tornato – seppure al di fuori della classifica ufficiale – a ingaggiarsi

tra le boe arrivando quarto sulla linea di arrivo.

La classifica della regata ha di nuovo visto il maxi IOR Temptation primo di

flotta. A vincere nel raggruppamento 1 e’ stata anche questa un imbarcazione

varata in Norvegia: il velocissimo 12 M S.I. Kipawa un progetto di Christian

Jensen che festeggia quest’anno i 70 anni dal varo. Tra le barche del gruppo

2, Makara e’ stato il vincitore di un appassionante duello con Ilda.

VELE STORICHE VIAREGGIO

Il vento si e’ fatto un po’ aspettare ma non ha voluto mancare l’appuntamento

con la terza e ultima prova delle regate per Vele Storiche organizzate

dall’associazione Vele Storiche Viareggio in collaborazione con lo Yacht Club

Livorno. Spettacolare e molto agguerrita la partenza con il cutter aurico

Lulworth che, con tutte le vele a riva e i suoi 46 metri di lunghezza, si e’ fatto

largo sull’affollatissima linea di partenza.

Spinte da una brezza da nord ovest tra gli 8 e i 10 nodi le imbarcazioni si

sono date battaglia fino all’ultimo istante in questa prova decisiva per la

classifica finale dominata dal duello tra del due “norvegesi” Magda XII e

Kipawa nel raggruppamento 1 e da quello tra Ilda e Makara tra le

imbarcazioni del raggruppamento 2 – crociera. La linea di arrivo ha alla fine

sancito le vittorie di Kipawa, velocissimo nonostante i suoi 70 anni di età, e di

Makara, uno sloop di progettazione polacca del 1964.

Ottima anche in questa ultima prova la prestazione del maxi IOR Temptation,

che si e’ confermato l’imbarcazione più veloce della flotta delle Vele Storiche

di questo 25 TAN.

TEMPTATION FRERS 59’

BACK >MENU.htmlMENU.htmlshapeimage_4_link_0

TEMPTATION